Sputare in terra, soffiarsi fragorosamente il naso, pulirsi le mani con la tovaglia… Errori, ed orrori, che ovviamente oggi nessuno commette. Ma che nel Cinquecento erano all’ordine del giorno. Tanto da costringere un illustre Monsignore, nonché letterato, toscano a mettere nero su bianco le più elementari regole delle buone maniere. Come ad esempio: “Non istà bene a fregarsi i denti con la tovagliuola, e meno col dito, che sono atti difformi. Né risciacquarsi la bocca e sputare il vino, sta bene in palese”. Il Monsignore in questione si chiamava Giovanni Della Casa, ed il libro è il suo famosissimo Galateo, che altro non è se non un “Trattato de’ costumi che si debbono o tenere o schifare nella comune conversazione”, come inciso nel sottotitolo dell’opera originale. Questa pietra miliare della letteratura italiana è divenuta negli anni un vero e proprio punto di riferimento per il comportamento ed il bon ton in tutta Europa. Si prova, dunque, una certa emozione nell’immaginare di soggiornar tra le mura dove egli, nel lontanissimo 1503, nacque. E dove visse e venne educato al Bello ed agli autentici costumi. Un’emozione che si traduce in realtà al Monsignor della Casa Country Resort & Spa di Borgo San Lorenzo, un’esclusiva, quanto unica, dimora storica incastonata nel cuore del Mugello. Qui sorge, infatti, la Villa che diede i natali al Monsignore: un luogo da sogno, dove è possibile vivere un’esperienza affascinante e suggestiva che difficilmente si riuscirà a scardinare dalla memoria.
La Villa del Monsignore fa parte di un antico borgo sapientemente ristrutturato, e circondato da un grande parco di trentamila metri quadrati. Finalista Europeo agli Awards Condé Nast Johansens 2016, il Resort si trova a soli 27 km da Firenze e 8 km dal circuito del Mugello. Un concentrato di storia, comfort e stile rinascimentale, che con le sue 27 camere e suite di charme offre agli ospiti la possibilità di attingere a piene mani dalla bellezza autentica e generosa della campagna toscana.
Le camere, ampie e dotate di ogni moderna comodità, presentano eleganti arredi in perfetto stile toscano e sono impreziosite da splendide viste sul paesaggio circostante, caminetti antichi, letti a baldacchino e vasche idromassaggio. All’esterno, lo spettacolare parco secolare popolato da sequoie, ginkgo biloba e antichissimi cedri del Libano ospita una lussuosa Spa con vasca jacuzzi, sauna, hammam, palestra cardio-fitness Technogym e due cabine massaggi di recentissima realizzazione per trattamenti benessere e massaggi. A disposizione degli ospiti, due piscine con idromassaggio, il campo da tennis, lo spazio giochi per bambini e le mountain bike.
Per chi lo volesse, al Monsignor della Casa Country Resort & Spa è possibile affittare anche una delle residenze esclusive presenti nel borgo: sei ville con giardino e piscina privata e cinque appartamenti di charme, meta irrinunciabile per chi desidera vivere l’esperienza irripetibile di un soggiorno di alto livello da assaporare attimo dopo attimo respirando un’atmosfera magica, fatta di accoglienza sincera e stile autenticamente toscano.
Ad accrescere il carattere esclusivo della struttura, l’Enoteca del Monsignore: il ristorante con cucina a km 0 del Country Resort & Spa permette ai suoi ospiti di intraprendere un viaggio nella squisita cucina toscana, che annovera pasta fresca e ripiena, pietanze a base di cacciagione ed esclusivi piatti al tartufo, dagli aromi inconfondibili e genuinamente toscani. Il tutto accompagnato da ingredienti freschi e biologici provenienti dall’orto situato nella struttura e dalle migliori etichette nazionali presenti nell’Enoteca.