Sono molte le leggende che aleggiano tra le antiche mura del Castello di Rosciano. Come quella del fantasma del “frate cercatore”, che si mostrerebbe a chi va per boschi in cerca di funghi. O quella del nobile Tancredo, il cui spirito si aggirerebbe per le stanze del Castello ma soprattutto durante i banchetti, al punto che per tradizione ancor oggi gli viene riservato un posto a tavola. Fino all’infelice storia della Dama della Torre, eternamente segregata nella sua stanza a tesser la tela in attesa del ritorno del suo amato dalle Crociate in Terrasanta.
Leggende a parte, varcando la soglia di quest’imponente maniero, che dalle colline adagiate tra Torgiano e Bettona domina l’intera Valle del Tevere, si avverte forte e chiara l’eco della storia che fu. Un storia intensa e vibrante, che affonda le sue radici nell’epoca etrusca, romana e longobarda per arrivare all’anno Mille, quando il fortilizio era considerato inespugnabile per via delle sue alte mura e per la presenza di due profondi fossi che lo circondavano. Anche se il periodo di massima fama il Castello lo ebbe durante l’alto Medioevo, quando fu residenza della nobile e potente famiglia degli Scifi.
Riportato all’antico splendore da uno scrupoloso restauro che ne ha salvaguardato la struttura originaria, oggi questo maestoso e austero maniero rappresenta una delle location per matrimoni più esclusive e ricercate del Centro Italia. Immerso nel silenzio dei boschi di lecci, il Castello di Rosciano mette a disposizione degli sposi diversi e caratteristici spazi all’interno del Castello stesso e intorno al Mastio. I raffinati saloni, freschi d’estate grazie alle spesse mura e riscaldati in inverno da grandi camini, possono ospitare fino a 200 persone. Mentre il Salone Tancredi, ubicato sulla vecchia cinta difensiva a cui si accede attraverso l’antico camminamento di guardia, può accogliere oltre 300 persone. Durante la bella stagione l’accogliente e curatissimo giardino, la piazza principale e la terrazza sono luoghi incantevoli per aperitivi e dopocena danzanti, mentre le sale sono la location ideale per banchetti a lume di candela.
L’ampiezza e la varietà degli ambienti esterni e interni permettono di creare allestimenti di volta in volta differenti e originali in base alle richieste e necessità degli sposi. Il Castello offre, infatti, la possibilità di organizzare ricevimenti itineranti in modo da poter sfruttare i molteplici e suggestivi set che lo caratterizzano. I ricevimenti si possono svolgere in diverse maniere: dagli allestimenti sontuosi e raffinati a quelli essenziali ed intimi, sempre con la certezza di creare ambientazioni di grande effetto. Il tutto sotto l’attenta e meticolosa supervisione del personale del Castello, che con la propria esperienza ultradecennale e il vasto ventaglio di servizi offerti è a disposizione degli sposi affinché possano dar vita ad un evento unico, personalizzato e memorabile.
Castello di Rosciano
1200 anni di storia