L'ingrediente segreto per una vacanza perfetta

Tempo di lettura: 5 minuti

“Ma che ci hai messo in questa pasta e fagioli?”, chiede perplesso Ernesto alla moglie Adelina pochi secondi dopo aver messo il cucchiaio in bocca.

“Ma è la solita minestra di fagioli Ernè! Forse ci ho aggiunto un po’ di paprika, qualche cucchiaino di curry, dell’erba cipollina, una punta di maggiorana, qualche grano di pepe rosa, un pizzico di cumino, un paio di chiodi di garofano, giusto un’ombra di anice stellato e ora che mi ci fai pensare anche un briciolo di cardamomo. Poi vabbè, anche curcuma e zenzero, che vanno tanto di moda e ho letto dal parrucchiere che fanno bene alla salute! Per il resto è la solita ricetta che preparo da dieci anni”

La verità è che Adelina si è distratta un po’, giusto il tempo di vedere le ultime 40 puntate della sua soap preferita, chiamare la comare Lucia per sapere se la figlia s’è rimessa col moroso, fare cinque lavatrici e voilà… i fagioli sono praticamente carbonizzati!

“Mo’ che faccio, mica li posso buttare”, ha pensato Adelina guardando sconsolata la pentola della cena.

“Quasi quasi ci metto un po’ di spezie, così i sapori si confondo. Tanto Ernesto mica se ne accorge”

Tutta felice per il suo colpo di genio, Adelina si fionda nella dispensa e svuota tutti i barattoli di spezie che trova sotto mano.

Col risultato che il povero Ernesto si è andato a comprare una pizza sotto casa per non restare digiuno ed evitare di prendere a male parole la povera Adelina.

Può succedere a tutti prima o poi di distrarsi. Anche al più esperto dei masterchef sarà capitato una volta nella vita di bruciare una padella, scuocere la pasta o fare qualche piccolo inguacchio.

E così, per coprire la magagna, qualcuno pensa “bene” di eccedere col pepe, col peperoncino o con qualche altra spezia a disposizione.

Trascurando il fatto che ogni spezia ha un suo perché e soprattutto dimenticando che, in quantità esagerate, invece di esaltare i sapori li coprono completamente.

A volte questo escamotage funziona e se i fagioli, o chi per loro, sono lievemente passati di cottura si sentirà poco il sapore di bruciato, più che altro perché la bocca starà già andando in fiamme per l’eccesso di peperoncino!

Ovviamente il risultato sarà tutt’altro che piacevole.

La verità è che quando le materie prime sono d’eccellenza non c’è alcun bisogno di eccedere in fronzoli inutili che finiscono solo per ingannare il palato.

Lo sanno bene gli intenditori di caffè, che lo bevono amaro perchè lo zucchero copre il gusto del caffè e addirittura può modificarlo. “Serve a mettere una pezza sul caffè quando non è buono”, affermano indignati.

Mozzarella, pomodoro olio extravergine d’oliva e basilico. Stop.

Se ognuno di questi alimenti è di alta qualità, gusterai una meravigliosa caprese. Altrimenti sarai costretto ad aggiungere: le olive nere, il pepe nero, il pepe rosa, il pepe arcobaleno, i capperi, le acciughe, l’aglio, il tartufo, la maionese, la mostarda e un filo di olio motore.


- Come ce la vedi anche una spruzzatina di Paraflu? - 

Insomma, quello che mangerai non sarà più una caprese!

I dettagli, il bilanciamento millimetrico dei sapori, le temperature e le consistenze, la sinergia tra ingredienti diversi… E’ questo il segreto dell’armonia in cucina. E non solo in cucina.

Perché quando una cosa è buona è buona. E quando una cosa è bella è bella. E questo vale in ogni ambito, anche quando si tratta di scegliere la location ideale per ritagliarsi una parentesi di relax o per concedersi una fuga romantica con la persona amata.

La maggior parte delle strutture turistiche, purtroppo, sono posti qualsiasi, anonimi, ordinari, senza carattere né identità. Il loro sapore, per un palato raffinato come il tuo che desidera vivere un’esperienza davvero memorabile, assomiglia a quello dei fagioli carbonizzati di Adelina

Hai voglia a mettere il wi-fi gratuito, la spa, la tv al plasma con millecinquecentotrentadue canali, la colazione in camera e la ‘sciabolata di sciampàgn’ a bordo piscina.

Questi non sono altro che scappatoie per coprire l’assenza di identità di strutture che spesso sono tutte una uguale all’altra.

Si possono aggiungere tutte le spezie del mondo, ma resta il fatto che mancano di unicità, di fascino e di autenticità.

Parliamo di elementi importanti per una persona come te, così attenta e capace di cogliere le sottili sfumature dell’eccellenza, a differenza degli altri che confondono una caprese preparata con materie prime di alta qualità e un’insalatona sintetica da fast-food.

Ecco perché da vent’anni continuiamo a selezionare con estremo rigore tutte le nostre dimore storiche. Lo facciamo selezionando solo strutture certificate ufficialmente dal Residenze d'Epoca, che applica un rigido Protocollo con decine di Controlli di Qualità. Questo ci permette di accogliere nella nostra esclusiva collezione solo le vere eccellenze, quelle che possiedono una bellezza intrinseca che non richiede inutili orpelli.


- Le vera bellezza non ha bisogno di ulteriori orpelli - 

Mi riferisco alla bellezza dei piccoli e preziosi dettagli, alla ricercatezza degli arredamenti fino al prestigio delle sale affrescate, passando per la maestosità di antiche torri merlate e secolari giardini curati in ogni minimo particolare.

E’ la bellezza che una persona come te, raffinata, attenta, di buon gusto e di alto livello, è in grado di cogliere e apprezzare.

La verità è che abbiamo creato la collezione Residenze d’Epoca proprio pensando agli “intenditori” come te, agli estimatori della vera bellezza che hanno il palato così raffinato da saper riconoscere e distinguere la magia e l’esclusività di una dimora di pregio, pregna di fascino e di storia, e non si lascia ingannare dalla grossolanità di strutture che sembrano fatte con lo stampino.

Se vuoi dunque vivere un’esperienza esclusiva in ambienti ricchi di fascino, pregio e valore, invia una richiesta usando il modulo che trovi nelle schede di ogni dimora storica.

Emergi dalla massa pronunciando subito le 6 Parole Magiche: "Vi ho visto su Residenze d'Epoca"

E’ un semplice gesto ti qualificherà subito agli occhi dei proprietari delle dimore storiche e ti permetterà di essere accolto come un Cliente VIP, godendo dello stesso trattamento di riguardo riservato solo ai nostri migliori ospiti.


- Questi sono i Marchi che identificano le migliori dimore storiche d'Italia -


Condividi subito questo articolo
×
Sogni un matrimonio perfetto in grado di accendere stupore e meraviglia negli occhi dei tuoi invitati?
9.402 COPPIE DI SPOSI RIVELANO IL SEGRETO PER RENDERE MEMORABILE IL TUO RICEVIMENTO DI NOZZE
Inserisci qui sotto la tua migliore email e scarica subito GRATIS il report WEDDING WOW!
SI, fornisco il consenso al trattamento dei dati personali in base al Regolamento UE 679/2016 (GDPR) (Privacy Policy)

Articoli correlati

 

Solo 1 su 100 ottiene la Corona d'Oro


Il "Protocollo di Certificazione Residenze d'Epoca" prevede fino a 150 Controlli di Qualità, 10 fasi di verifica e 3 mesi di valutazione. In virtù di questo rigore, finora solo il 0.7% delle dimore storiche candidate ha ottenuto il rilascio del Marchio Residenze d'Epoca e l'assegnazione di una Corona d'Oro, entrando di diritto nella collezione delle migliori dimore storiche d'Italia.

Scopri perché