
Palazzo Seneca, esclusiva residenza nobiliare del '500 nel cuore pulsante di Norcia
Semplicità, qualità, tradizione e design. Sono questi i tratti principali che contraddistinguono Palazzo Seneca, un’esclusiva residenza nobiliare ...
Situata nel cuore del Chianti, la più commovente campagna che esista come ebbe a dire Fernand Braudel, Torre di Badia è la cornice ideale per visitare una delle terre più belle del mondo, avendo altresì un rifugio caldo e accogliente a cui tornare.
Leggenda narra che sotto la torre vi sia nascosto un tesoro monastico. Del resto l’emblema del borgo, Badia a Passignano, è proprio la sua Abbazia fondata nel 1049 da San Giovanni Gualberto.
La Torre invece risale al 1200, utilizzata in passato come foresteria dai pellegrini che venivano in visita alla tomba di Giovanni Gualberto, fondatore della Congregazione vallombrosana.
La cornice ideale per visitare una delle terre più belle del mondo
In questo incantevole borgo medievale ha vissuto per anni anche Galileo Galilei, allorquando insegnava matematica ai monaci dell’Abbazia. Ma sono molti i nomi illustri che vi hanno soggiornato, ragion per cui le camere di questa suggestiva ed affascinante dimora storica recano i nomi dei personaggi che in un tempo assai lontano hanno abitato queste antiche mura.
La Torre, infatti, oggi è rappresenta una delle location più ricercate ed ambite da chi desidera vivere un’esperienza sublime e memorabile a contatto diretto con la bellezza, la natura e la storia.
La Torre, unica struttura ricettiva di Badia a Passignano, è stata recentemente restaurata attraverso un lavoro conservativo che ne ha interamente preservato tutte le forme originarie per restituire un ambiente allo stesso tempo confortevole e autentico.
Torre di Badia: esclusiva, confortevole e autentica
Gli ambienti sono impreziositi da un arredamento elegante e di pregio, costituito da mobili di antiquariato toscano interpuntati da francesismi, in linea con lo stile nobile che caratterizzava le residenze di prestigio delle famiglie toscane e frutto della passione antiquaria dell’attuale proprietaria della dimora che ricerca pezzi unici in tutta Italia e Francia.
Le travi, molte originali e risalenti dunque al 1200, rendono ancora più affascinante ed unica questa struttura, impreziosita anche da una bifora decorata e da una maddalena all’ingresso.
Mentre i pavimenti sono tutti in cotto fatto a mano od in parquet. Ulteriore pregio, i tanti dipinti, tappeti, un camino in pietra serena, una scrivania del primi del Novecento in legno di limone ed una collezione di lucerne del Rinascimento.
In ogni angolo della Torre, grazie a innumerevoli e curatissimi dettagli, si respira insomma fascino e storia.
Arredi di pregio e pezzi unici di antiquariato per respirare ovunque fascino e storia
Una storia dal valore inestimabile, come testimoniano i canti gregoriani incorniciati presenti nelle aree comuni. San Giovanni Gualberto, Santa Caterina da Siena, il Ghirlandaio, il Passignano e Galileo Galilei sono i nomi delle cinque camere, tutte con caratteristiche diverse.
Con metrature che vanno dai 18 ai 50 mq, tutte diversificate nell’arredamento, nella disposizione, negli affacci e nei comfort di cui sono dotate.
In ogni camera l’ospite troverà un pannello con un’immagine storica del personaggio relativo e una sua breve biografia nella quale sono illustrate curiosità e informazioni che lo legano a questi luoghi.
La Torre offre ai suoi ospiti la possibilità di vivere un’esperienza a 360 gradi, coccolati e seguiti con grande cura.
Offre un ambiente raffinato, romantico e rilassante, e accoglie i propri ospiti con discrezione, attenzione e grande cura ai dettagli.
Accolti nel lusso della discrezione, in un ambiente raffinato, romantico e rilassante
A cominciare dalla prima colazione, completamente personalizzata anche in formula take away per chi magari esce presto per fare un giro in mongolfiera.
Una colazione pensata per offrire la prima coccola fin dal mattino, e regalare agli ospiti un fantastico inizio di giornata fatto di sapori dolci e salati tipici toscani, grazie alle prelibate produzioni artigianali, locali e stagionali.
A pochi metri un ristorante stellato col quale la struttura è in stretta collaborazione, e la possibilità di cenare in cima alla torre nella suite Galileo Galilei, l’unica con una terrazza a tetto a 360 gradi tutta merlata, dalla quale si godono favolosi tramonti sulla vigna arricchiti dal suono delle campane dell’Abbazia che regalano agli ospiti una atmosfera a dir poco magica.
Ed ancora la possibilità di usufruire di un rilassante massaggio in camera, un bar a disposizione dove gli ospiti possono servirsi da soli h24, l’uso esclusivo di tutta la struttura allestimenti per honey moon e la possibilità di cenare (con catering esterno) in struttura o nel meraviglioso giardino creato e curato con amore personalmente dalla titolare.
Colazione personalizzata e sofisticate esperienze del gusto in un ristorante stellato
Il giardino è un elemento fondamentale di quest’incantevole dimora storica, che si apre sul retro della Torre e si affaccia sullo splendido panorama delle colline coperte da vigneti.
Vi si accede oltrepassando una terrazza all’ombra di un vecchio noce, sulla quale con la bella stagione ci si può accomodare per fare colazione.
In un angolo appartato si trova un’area dove vengono coltivate le più comuni erbe aromatiche italiane, mentre il curatissimo prato è arredato con comode aree relax in pieno sole oppure sotto l’ombra degli alberi. Tra loro troneggia un maestoso susino che in estate regala i suoi dolcissimi frutti, ed un enorme ciliegio che a fine giugno si ricopre di deliziosi frutti.
Al centro del prato si trova un antico gazebo, ideale per un aperitivo romantico quando la sera il sole si tuffa a picco nella campagna toscana regalando agli ospiti uno struggente tramonto.
Il piano sottostante del terrazzamento è invece adibito a frutteto con una scelta di alberi da frutto come pero, pesco, melo e susino selezionati fra alcune particolari varietà storiche toscane e coltivati in modo biologico. Molti dei frutti vengono utilizzati, secondo la stagione di maturazione, per la preparazione dei dolci proposti a colazione.
E con il calare del buio il giardino rivela un altro lato del suo fascino. L’illuminazione di atmosfera permette di accedervi in ogni momento e regala piacevoli serate al fresco sotto il cielo puntellato di stelle di Badia a Passignano.
Un affascinante giardino dove rilassarsi all’ombra degli alberi di ciliegio e gustare romantici tramonti
Questa residenza storica è strategicamente situata tra Siena e Firenze ed offre a chi vi soggiorna la possibilità di visitare luoghi incantevoli che tutto il mondo ci invidia come Certaldo, Volterra, San Gimignano, Monteriggioni o, per gli amanti delle terme, Rapolano, Bagni Vignoni o le Terme della via Francigena a Gambassi e Petriolo.
Nei dintorni di Torre di Badia si possono organizzare visite guidate dedicate all’esplorazione del territorio, degustazioni enogastronomiche e viaggi alla scoperta delle produzioni artigianali locali.
Tra le varie proposte di attività della Torre segnaliamo cooking class, caccia al tartufo, visite a produttori e artigiani, giro in mongolfiera, tour enogastronomici all’interno delle antiche cantine dell'abbazia di fronte alla struttura.
Una dimora magica in ogni momento dell’anno, per la sua storia, l’atmosfera cristallizzata che dona la sensazione di attraversare un pezzo di medioevo e l’attenzione per ogni dettaglio.
Che si traduce in cura e studio di ogni singolo angolo della struttura, ed in un servizio completamente su misura a partire dall’allestimento della stanza fino ad arrivare alla prima colazione, totalmente personalizzabile.
Semplicità, qualità, tradizione e design. Sono questi i tratti principali che contraddistinguono Palazzo Seneca, un’esclusiva residenza nobiliare ...
Abbarbicato su di un dolce poggiuolo che domina l’intera Valle del Cesano, nel cuore delle Marche, Castello di Monterado è uno splendido maniero da...
Un matrimonio principesco, in una Villa principesca, accolti in maniera principesca. Non metaforicamente, ma nel vero senso della parola. Perché...
Una terra punteggiata di rocche, imponenti fortezze e maestosi castelli, teatro di storie avvincenti ove è facile immaginare battaglie e passioni nat...
Un suono che riemerge sulle onde del tempo. E’ La Voce del Fiume, una romantica e suggestiva dimora storica adagiata ai piedi del Castello Caracciol...
Il "Protocollo di Certificazione Residenze d'Epoca" prevede fino a 150 Controlli di Qualità, 10 fasi di verifica e 3 mesi di valutazione. In virtù di questo rigore, finora solo il 0.7% delle dimore storiche candidate ha ottenuto il rilascio del Marchio Residenze d'Epoca e l'assegnazione di una Corona d'Oro, entrando di diritto nella collezione delle migliori dimore storiche d'Italia.