
Villa Il Labirinto, sontuoso castello settecentesco per ricevimenti nuziali di gran classe
Nomen omen, dicevano gli antichi latini. Il nome è un presagio. E quello di Villa Il Labirinto reca in sé la promessa, straordinariamente mantenuta,...
Viaggiare è come sognare, diceva Edgar Allan Poe. La differenza è che non tutti al risveglio ricordano i sogni, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato. E ci sono luoghi che più di altri restano nella nostra memoria, perché ci rapiscono irreversibilmente il cuore restandoci dentro per sempre. Sono quelli ove lasciamo frammenti di noi stessi, da cui non andiamo mai veramente via e in cui sappiamo di dover far ritorno. Uno di questi luoghi è Fortezza Alta, un’esclusiva e prestigiosa dimora storica risalente al XV secolo eretta sui rigogliosi poggi che circondano Todi e Amelia, a solo un’ora dalla Capitale.
Fortezza Alta: una residenza d'epoca che rapisce il cuore
Abbracciata da maestosi uliveti e scintillanti campi di girasole, la Fortezza non è un luogo ma un mondo magico. E con una storia straordinaria e avvincente, come ci racconta Maria Francesca Palli, proprietaria della dimora: “La Fortezza è del 1482 e la mia famiglia ne è proprietaria dal 1906, quindi con me siamo alla quinta generazione. Ed è la storia di due famiglie: la famiglia Vici, che fece costruire la fortezza, e una famiglia originaria di Stroncone, che sta sulle colline di Terni, che decise di comprare tutte le terre di proprietà della famiglia Corradi e di stanziarsi a Palazzo Corradi, che poi è diventato Palazzo Vici, ad Avigliano. Il Palazzo però non era molto fortificato e necessitava di una piccola fortezza. Parliamo di piccola perché le dimensioni all’interno sono veramente ridotte, basti pensare che abbiamo le mura perimetrali di due metri e i tramezzi di un metro e mezzo”.
“In caso di attacco, Palazzo Vici aveva un passaggio segreto che collegava la Fortezza lungo tre chilometri e mezzo, ancora oggi esistente. Purtroppo nei secoli, perché parliamo di ben seicento anni fa, il buco nel pavimento da cui iniziava il passaggio è diventato un punto in cui i contadini gettavano di tutto, perché dopo i soldati anche loro hanno abitato qui all’interno della Fortezza. Come dice sempre mio padre, la Fortezza ha dato a tutti degna sepoltura perché qui sotto c’erano anche scheletri. Quindi andare a sanificare un posto del genere e renderlo visitabile con le normative di oggi sarebbe veramente impensabile. Qui ci sarebbe tutta una Avigliano da scoprire, piena di aneddoti e segreti”.
Dal 1482 una storia straordinaria e avvincente, ricca di segreti
Seppur piccola, questa suggestiva dimora storica incastonata nel cuore della dolce campagna umbra presenta tutte le caratteristiche di una roccaforte, con tanto di pianta quadrata, cortile interno e torri circolari di stile francese.
“La Fortezza - prosegue Maria Francesca - è una fortezza vera e propria, con le sue caditoie per rovesciare sui nemici acqua o olio bollente e i suoi trabocchetti all’interno. Come per esempio quello nella guardiola del soldato. In caso di attacco la prima cosa che si faceva era uccidere la sentinella per impedirgli di dare l’allarme, ma bastava che questa spingesse l’avversario in una parte della guardiola per far aprire una botola. Da questa botola il nemico finiva nel pozzo, precipitando dove c’erano dei ferri e lame orientate sia in orizzontale sia in perpendicolare. Purtroppo questi trabocchetti sono stati rimossi dal mio bisnonno perché li riteneva pericolosi e non funzionali a ciò che era diventata la Fortezza, cioè una grande fattoria. Quindi da guarnigione di soldati siamo passati ad essere casa colonica. E’ una storia simile a quella delle masserie pugliesi”.
Oggi Fortezza Alta è una residenza d’epoca dall’atmosfera fiabesca, capace di trasformare una semplice vacanza in un’esperienza memorabile ed unica. O il giorno del sì in un evento che rimarrà per sempre scolpito nella memoria di tutti.
“La condizione di residenza d’epoca - dice Maria Francesca Palli - è arrivata con me perché prima non c’era nemmeno la consapevolezza del valore di questa struttura. È stato il mio piccolo contributo. La Fortezza è nuda e cruda, abbiamo solamente mura di pietra, pavimenti e soffitti a volta. Però è tutto originale del Quattrocento e questo rende tutto ancora più unico. Poi è stata sempre la nostra dimora, ed anche questo secondo me è un valore aggiunto perché gli ospiti qui si sentono veramente a casa”.
Fortezza Alta è un’esperienza unica da scolpire nella memoria
“Questo è un nostro punto di forza per i matrimoni. Un’accoglienza che va al di là del luogo raffinato ed elegante che uno si aspetta da una residenza d’epoca come questa. La nostra dimensione intima abbraccia, accoglie e fa sentire a casa. Dai camini accesi d’inverno ai cuscini bianchi a terra d’estate, proprio perché il senso è lo stare insieme e non guardare più l’orologio. Ed è esattamente ciò che succede alla Fortezza, si entra veramente in un’altra dimensione e non si ha più voglia di andarsene ma semplicemente restare e godersi i tramonti, le albe, il parco, il verde. Sempre senza sentire il bisogno di doversi connettere con il mondo esterno. Quindi, per quanto riguarda i matrimoni, quello che noi offriamo è un matrimonio che è proprio una festa collettiva. Nel senso che si arriva qui, magari si fa un bagno in piscina con gli amici (è coperta quindi disponibile tutto l’anno), ci si riposa un po’ negli appartamenti… poi con calma, molta calma, ci si prepara per il matrimonio. Poi si celebra il matrimonio e si fa festa fino a tarda notte. Siamo infatti sulla collina e non c’è nulla intorno, pertanto si può festeggiare fino all’alba. Ci si incontra la mattina per la colazione, verso mezzogiorno per un brunch e, dopo, per salutarsi, ma anche quello con molta calma”.
Intimità ed esclusività ti accolgono come un abbraccio, per farti sentire come a casa
Una calma che è stata presa alla lettera anche durante il lockdown, che ha visto la Fortezza regolarmente aperta e a disposizione degli ospiti.
“Abbiamo avuto ospiti che sono arrivati l’8 marzo, a lockdown appena iniziato, e sono andati via il 27 luglio. Questo penso che possa dire tutto. Per chi deve lavorare in smart working questo è il posto ideale perché c’è molto silenzio e una rete dislocata nel territorio di servizi a domicilio. Abbiamo persone che soggiornano anche per mesi, e sono davvero una risorsa per sostenere le tante spese di manutenzione e gli investimenti che stiamo facendo in struttura. Per esempio stiamo realizzando una casa sull’albero, posizionata su un noce secolare di 200 anni con vista sulla vallata. Una vera chicca. Chiaramente non è costruita sul noce, perché non ha una struttura solida come una quercia, ma è così vicina al noce che si ha la sensazione di trovarsi sull’albero. L’ospite è quindi completamente avvolto dalle fronde, col terrazzo che ingloba il noce e permette di fare colazione a ridosso della vallata, godendo di una vista spettacolare. Abbiamo in progetto di aggiungere un tetto trasparente, così che la notte si vedano solo le fronde dell’albero e le stelle. Un’esperienza davvero suggestiva”.
La Fortezza Alta è un luogo speciale dal quale non vorresti mai andare via
Di suggestivo, alla Fortezza Alta, c’è veramente tutto: dal curatissimo giardino popolato d’ulivi, gelsi e alberi da frutto fino alla spettacolare piscina coperta, ideale per rinfrescarsi nelle giornate più calde o per fare un tuffo serale dopo un party con gli amici. Dai romantici appartamenti dotati di caminetto alle camere accoglienti e luminose. E ancora le albe bagnate di rugiada odorosa di lavanda, i tramonti struggenti che si buttano a valle, la purezza dell’olio extra vergine d’oliva prodotto in loco, la genuinità dei piatti proposti alla Taverna della Fortezza e la ridente letizia dei tanti animali presenti nella Tenuta come i due simpaticissimi asini Bernardo e Ciuchina che gironzolano liberi nell’immenso parco, e le regine della Fortezza: Lilli, Lola e Mia, tre bellissime e dolcissime labrador sempre in cerca di coccole e di biscotti.
Le fughe romantiche, il calore del camino, i tramonti struggenti
Insomma, un vero e proprio paradiso per gli amanti degli animali che, manco a dirlo, alla Fortezza sono i benvenuti. Un posto che accoglie in tutto e per tutto, avvolge a 360 gradi e attraverso un’infinita serie di piccoli grandi dettagli fa sentire l’ospite amato e a casa.
Una sensazione che oggi come oggi è davvero difficile da intercettare, e che proprio per questo è come non mai preziosa ed unica. Ma che alla Fortezza Alta è naturale, perché scaturisce dall’amore vero e genuino che la famiglia Palli nutre per questa dimora e per i suoi ospiti.
Un amore che s’effonde nell’aria e respira attraverso la pietra, il legno, le secolari mura.
Nomen omen, dicevano gli antichi latini. Il nome è un presagio. E quello di Villa Il Labirinto reca in sé la promessa, straordinariamente mantenuta,...
Un Castello principesco a due passi dal mare. E non un mare qualunque. Ma quello che languidamente accarezza gli ellenici piedi di una delle città pi...
L’Italia, si sa, è un inesauribile e sorprendente scrigno di meravigliosi e insospettabili capolavori. Attraversando il nostro straordinario Paese,...
Esistono luoghi che, pur appartenendo a questo mondo, sono capaci di trasportarci in una dimensione magica, onirica e trascendente. Luoghi che avvolgo...
Lunghi crinali coperti da lussureggianti distese di faggi, querce e castagni, che dolcemente accarezzano i poggiuoli costellati d’antichi borghi, ub...
Il "Protocollo di Certificazione Residenze d'Epoca" prevede fino a 150 Controlli di Qualità, 10 fasi di verifica e 3 mesi di valutazione. In virtù di questo rigore, finora solo il 0.8% delle dimore storiche candidate ha ottenuto il rilascio del Marchio Residenze d'Epoca e l'assegnazione di una Corona d'Oro, entrando di diritto nella collezione delle migliori dimore storiche d'Italia.