
Le Spose di Classe si riconoscono da questa parola d'ordine
“Mi scusi, lei dove va?”“Chi io? Perché?”“Come perché? Questa è casa mia!”“Eh ho visto la porta aperta e così ho pensato di entrare....
“Buona la prima”, si dice in gergo cinematografico quando si gira la scena di un film.
“Buona la prima” vale anche nel giorno del tuo matrimonio, un evento unico in cui tutto dovrà essere perfetto e che non potrai ripetere a tuo piacimento semplicemente premendo il tasto “riavvolgi”.
Ora, per avere la garanzia che tutto sarà perfetto, sai bene che la scelta della location è fondamentale.
Una scelta fatta di mille dettagli e mille sfumature di cui dovrai tenere conto e che dovranno adattarsi alla perfezione al “matrimonio da sogno” che hai in mente.
Per fortuna c’è una persona che conosce tutti questi dettagli e queste sfumature ed è pronta a rivelarteli per aiutarti a realizzare un evento memorabile, che lascerà i tuoi invitati a bocca aperta.
Mi riferisco al proprietario (o, in alcuni casi, il gestore) della dimora storica di pregio che sceglierai per il tuo matrimonio.
Una persona che puoi trasformare subito nel tuo alleato più prezioso oppure lasciarlo per sempre in balia della piena indifferenza.
Nel primo caso potrai contare su tutto il suo appoggio, tutta la sua esperienza, il suo tempo, i suoi utili consigli.
Nel secondo caso - ahimè - avrai diritto soltanto al trattamento standard come tutti gli altri. Professionale, preciso, esauriente, ma comunque standard.
Se quello che vuoi è realizzare un evento standard, banale e scontato, nessun problema.
Se invece desideri realizzare un ricevimento memorabile, meriti di ottenere il miglior trattamento e i migliori riguardi.
Gran parte del successo nella tua ricerca della location perfetta dipenderà da due semplici parole e - soprattutto - dal tempismo con il quale le pronuncerai.
Due semplici parole che formano una Domanda Cruciale, che può cambiare per sempre il modo in cui verrai considerato dai proprietari delle dimore storiche per matrimoni di alto livello.
E’ tutta una questione di tempismo.
“Buona la prima”, anche in questo caso.
Se commetterai l’errore di fare quella Domanda Cruciale troppo presto, quelle due parole bruceranno nel petto del proprietario della dimora storica come due pugnalate dritte al cuore.
E, come puoi ben immaginare, pugnalare qualcuno al petto non è la strada migliore e più efficace per ottenere la sua stima e la sua considerazione.
- "Va bene, puoi avere la mia stimaaaAAAAAHHH" -
Ma quali sono queste due parole così importanti?
Intendiamoci, ci sarà un momento in cui sarà giusto ed opportuno parlare di costi. Ma non dovrebbe mai essere il primo momento.
E sai perché? Perché questo ti squalificherebbe agli occhi di qualsiasi proprietario di dimora storica e finiresti per essere considerato solo come uno dei tanti “cacciatori di sconti” e “collezionisti di preventivi” che bruciano il suo tempo prezioso e sminuiscono il valore del suo lavoro e il valore della sua location di pregio.
In effetti, il proprietario di una dimora storica per matrimoni è proprio come te: è sommerso dagli impegni e, dunque, ha pochissimo tempo a disposizione.
Sai bene di cosa parlo, perché mai come adesso il tempo sembra non bastarti mai: l’abito, la location, la lista degli invitati, quella di nozze, la chiesa, i fiori, il fotografo, la musica…
Mille impegni, mille cose da fare e il calendario che corre avanti in un battibaleno.
Certi giorni ti servirebbe una giornata di 48 ore per star dietro a tutte le cose da fare. E poi quando, sfinita, arrivi alla sera, hai la sensazione di non essere riuscita a fare tutto quello che avevi programmato.
- Ti capita mai di sentirti così? -
In realtà tu ce l’hai messa tutta, ma sei stata distratta da mille piccole interruzioni che hanno assorbito la tua attenzione, inducendoti a trascurare quelle poche cose davvero importanti che volevi fortissimissimamente portare a termine.
Per chi aprirà le porte della sua location di pregio e ti accoglierà il giorno del tuo matrimonio è esattamente lo stesso.
Nel suo caso, però, le mille piccole, fastidiose interruzioni si chiamano appunto “cacciatori di sconti” e “collezionisti di preventivi”.
Hai presente quelle persone convinte che sia necessario raccogliere millemila preventivi prima di acquistare qualsiasi cosa?
Devono fare il regalo alla suocera? Bruciano centinaia di euro in benzina per visitare tutti i negozi del circondario perché “lì magari costa di meno e risparmio dieci euro ”.
Devono ristrutturare casa? Inviano la piantina a decine e decine di imprese, scrivono un’infinità di mail per sapere come risparmiare sul prezzo del battiscopa e hanno un elenco di preventivi che pare la “Divina Commedia”, rigorosamente in ordine di prezzo crescente.
Cliccano nevroticamente a destra e a manca perché il loro unico criterio di ricerca è “Ok il prezzo è giusto”.
E se esistessero i coupon per i ricevimenti nuziali, stai pur certa che non se li farebbero sfuggire!
Un fenomeno preoccupante che negli ultimi tempi si è diffuso a macchia d’olio a causa dell’incontrollata proliferazione di portali di massa e piattaforme online dedicati ai matrimoni, che pubblicano qualsiasi fornitore senza fare selezione né controlli.
Una vera e propria rete, di nome e di fatto, dove è difficilissimo districarsi e che attira i visitatori a suon di sconti, offertissime e prezzi stracciati.
E qui torniamo al discorso del tempo.
I portali di massa bruciano la maggior parte del tempo prezioso dei proprietari di dimore storiche, sommergendoli sotto a decine o centinaia di richieste di preventivi al mese. La maggior parte delle quali - ahimè - inoltrate da cacciatori di sconti compulsivi che si rivelano pertanto soltanto un buco nell'acqua.
Capisci bene che, dal momento che anche la giornata dei proprietari è fatta di 24 ore, per loro è diventato quasi impossibile riconoscere, in mezzo a quel mucchio di richieste, le poche davvero buone provenienti da persone come te dotate di sensibilità e finezza, quelle davvero capaci di cogliere la differenza tra una location come tante e la location d’eccellenza.
Mi riferisco alle persone raffinate, esigenti e di alto livello a cui i proprietari delle dimore storiche dedicherebbero volentieri tutta la loro attenzione, le loro energie e il loro tempo per poter mostrare anche il più piccolo dettaglio della loro struttura.
Quei piccoli grandi dettagli che distinguono un matrimonio standard e banale da un matrimonio straordinario e memorabile.
Spesso è solo confrontandoti con il proprietario della dimora storica che potrai capire se è proprio quella la location perfetta per il matrimonio dei tuoi sogni: i suoi consigli, la sua esperienza, la sua sensibilità e la sua attenzione sono ingredienti fondamentali e imprescindibili per mettere un punto e a capo sulla voce più importante del tuo matrimonio.
Ma per arrivare a dama, occorrono le mosse giuste.
Per fortuna esiste un modo per farti riconoscere subito ed evitare di essere confusa con i cacciatori di sconti e i collezionisti di preventivi.
- Questo è il tipo di accoglienza che meriti -
Tutto quello che devi fare è pronunciare le 6 Parole Magiche: "Vi ho visto su Residenze d'Epoca". Questo semplice gesto ti garantisce di avere accesso agli stessi privilegi riservati ai nostri migliori clienti.
Otterrai così tutta l’attenzione ed il riguardo dei proprietari delle dimore storiche più esclusive ed affascinanti d'Italia, che ti accoglieranno con un tappeto rosso e ti tratteranno coi guanti bianchi, proprio come una persona del tuo livello merita di essere ricevuta.
- Questi sono i Marchi che identificano le migliori dimore storiche d'Italia -
“Mi scusi, lei dove va?”“Chi io? Perché?”“Come perché? Questa è casa mia!”“Eh ho visto la porta aperta e così ho pensato di entrare....
"Psssss…. Psssss…. Signore scusi, non è che per gentilezza potrebbe piegare lievemente la spalla verso sinistra, reclinare la testa a destra, rot...
“Pronto, parlo con la signora Felicia Cantagallo?”“Siiii, dicaaaaa!”“Salve signora, io sono Dafne e sono un’operatrice della Driiinenergy...
Quante volte hai preso un aereo in vita tua? Una? Dieci? Cento volte? Non importa quante. Quella del volo è sempre un’esperienza unica.L’adrenali...
Vorrei una cosa sempliceSapessi quante volte abbiamo sentito, nel corso degli ultimi vent’anni, una futura sposa pronunciare queste 4 parole.4 parol...
Il "Protocollo di Certificazione Residenze d'Epoca" prevede fino a 150 Controlli di Qualità, 10 fasi di verifica e 3 mesi di valutazione. In virtù di questo rigore, finora solo il 0.6% delle dimore storiche candidate ha ottenuto il rilascio del Marchio Residenze d'Epoca e l'assegnazione di una Corona d'Oro, entrando di diritto nella collezione delle migliori dimore storiche d'Italia.