Se per il tuo matrimonio vuoi una cosa semplice segui il consiglio di Michelangelo

Tempo di lettura: 5 minuti
Vorrei una cosa semplice

Sapessi quante volte abbiamo sentito, nel corso degli ultimi vent’anni, una futura sposa pronunciare queste 4 parole.

4 parole che assumono significati diversi a seconda di chi le pronuncia.

Per una sposa disposta a scegliere la location solo in base al prezzo, pescando a caso su uno di quei portali di massa per matrimoni che pubblicano chiunque senza fare alcuna selezione, “vorrei una cosa semplice” significa più o meno “vorrei spendere il meno possibile”.

Per una sposa come te, invece, che punta sempre al meglio e sta cercando la location in grado di trasformare il suo ricevimento di nozze in un evento memorabile da scolpire nella memoria e nel cuore di tutti gli invitati, allora “vorrei una cosa semplice” non ha a niente che vedere con il budget.

E’ piuttosto espressione del desiderio di un evento all’insegna del buon gusto, senza inutili esagerazioni e senza sconfinare nel pacchiano o nel kitsch.

La semplicità, anche quando si organizza un matrimonio, non è altro che la capacità di spogliare la complessità di tutto il superfluo.

Come diceva Michelangelo: "Io intendo scultura, quella che si fa per forza di levare...", per intendere che il suo lavoro consisteva "soltanto" nel rimuovere il marmo di troppo, quello che imprigionava la statua e le impediva di rivelarsi in tutta la sua bellezza.

Nel senso ‘michelangiolesco’ del termine, per essere semplici ci vuole maestria.

Ti è mai capitato di vedere una donna truccata in modo così pesante da assomigliare ad un clown del Circo Orfei?

Occhi così carichi di eyeliner da sembrare quelli di un pugile dopo l’ultima ripresa, ciglia con le extension colorate che fanno tanto My little pony, fondotinta lontano anni luce dal proprio incarnato e spatolato a chili come se si dovessero stuccare una crepa sul muro.

E, per finire, l’immancabile rossetto color bordeaux scuro, stile Crudelia De Mon. Insomma, una maschera di Carnevale!


- Sobrietà ed eleganza: che classe! -

Credimi, non è poi tanto raro imbattersi in spose truccate in modo simile, convinte che “il trucco si deve notare altrimenti che trucco è”.

Quando invece il make-up perfetto è quello semplice, quello che riesce a valorizzare e a mettere in risalto le caratteristiche del volto di una sposa.

Quello che esalta la bellezza, invece di coprirla, e riesce a farlo in maniera discreta, elegante e naturale, senza eccessi.

“E’ così bella che non sembra quasi truccata”

Esattamente il contrario di quei trucchi pesanti, sguaiati, così carichi che una lacrima di troppo nel momento del fatidico 'sì' può creare un comico “effetto leopardato”!

La perfezione nasce dalla semplicità, intesa come capacità di semplificare ciò che è complesso e trasmettere con pochi semplici gesti l’intrinseca bellezza.

Proprio come un pittore, quando intinge delicatamente il suo pennello nel colore e lo lascia fluttuare leggero sulla tela.


- Come un pittore che accarezza la tela (non come un muratore che stucca la parete) - 

Non è facile la semplicità, perché richiede cura, attenzione, dedizione e armonia.

E così come il trucco perfetto nel tuo giorno più bello dovrebbe essere in grado di valorizzare la bellezza del tuo viso esaltandone i lineamenti e le caratteristiche, allo stesso modo la location perfetta dovrebbe essere in grado di esaltare e valorizzare i momenti memorabili del tuo matrimonio.

La semplicità è quindi nel lusso della discrezione, una delle forme di lusso più eleganti e raffinate che ci siano.

Purtroppo molte spose sono costrette a faticare non poco per rendere la location che hanno scelto vicina alle loro aspettative e simile a quella dei loro sogni.

E’ il rischio che si corre quando si pesca a caso una location anonima, banale e che sa di “già visto” su uno di quei portali per matrimoni che tanto ricordano le Pagine Gialle degli anni ‘90.

Per fortuna non è il tuo caso.

Una sposa raffinata come te sa distinguere la vera bellezza dallo sfarzo artificioso e pacchiano di certe location costrette a imbellettarsi e incipriarsi per sopperire alla mancanza di stile e di fascino. Per questo saprai cogliere ed apprezzare tutta la bellezza e il fascino delle dimore storiche della nostra esclusiva collezione.

Piccoli gioielli senza tempo che, senza bisogno di pacchiani ornamenti, sono già dotati di una “semplice perfezione” composta da mille sfumature e impercettibili, preziosi dettagli.

Li abbiamo selezionati con cura uno ad uno nel corso degli ultimi vent’anni, attraverso un rigido protocollo di certificazione che comprende fino a 150 Controlli di Qualità.


- Questi sono i Marchi che identificano le migliori dimore storiche d'Italia - 

Una selezione rigorosa effettuata direttamente da Residenze d'Epoca, che da 20 anni si occupa di catalogare e certificare gli standard di eccellenza delle dimore storiche in Italia.

Se abbiamo scelto di selezionare le location con questo rigore è proprio per offrirti il privilegio di mettere in risalto i momenti più belli del giorno più bello della tua vita.

Se vuoi varcare la soglia di una delle nostre dimore di pregio ed essere accolta come meriti, con un tappeto rosso e in guanti bianchi, non devi fare altro che pronunciare le 6 Parole Magiche: "Vi ho visto su Residenze d'Epoca"E' un semplice gesto che ti qualificherà subito agli occhi dei proprietari e dei gestori e ti permetterà di essere accolta come un Sposa VIP, godendo dello stesso trattamento di riguardo riservato solo ai nostri migliori clienti.


Condividi subito questo articolo
×
Sogni un matrimonio perfetto in grado di accendere stupore e meraviglia negli occhi dei tuoi invitati?
9.402 COPPIE DI SPOSI RIVELANO IL SEGRETO PER RENDERE MEMORABILE IL TUO RICEVIMENTO DI NOZZE
Inserisci qui sotto la tua migliore email e scarica subito GRATIS il report WEDDING WOW!
SI, fornisco il consenso al trattamento dei dati personali in base al Regolamento UE 679/2016 (GDPR) (Privacy Policy)

Sai qual è il segreto per un matrimonio memorabile?

Scoprilo ORA

Articoli correlati

 

Solo 1 su 100 ottiene la Corona d'Oro


Il "Protocollo di Certificazione Residenze d'Epoca" prevede fino a 150 Controlli di Qualità, 10 fasi di verifica e 3 mesi di valutazione. In virtù di questo rigore, finora solo il 0.6% delle dimore storiche candidate ha ottenuto il rilascio del Marchio Residenze d'Epoca e l'assegnazione di una Corona d'Oro, entrando di diritto nella collezione delle migliori dimore storiche d'Italia.

Scopri perché