Principato di Lucedio
Dimora storica, sec.XII (Vercelli)
Immerso tra le caliginose brume che languidamente avvolgono le sterminate risaie di Trino, in provincia di Vercelli, il Principato di Lucedio è senza dubbio uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti che si possano scegliere per coronare il proprio sogno d’amore. Storia, incanto e sibilline leggende aleggiano tra i cunicoli e le segrete stanze di quest’antica Abbazia fondata nel lontano 1122 da un gruppo di monaci cistercensi provenienti dalla Borgogna i quali, dopo aver bonificato un terreno brullo e paludoso ricevuto in dono dal marchese Ranieri I del Monferrato, lo resero fertile seminando i primi chicchi di riso. Nacque così la prima risaia italiana, che diede il via all’epopea del riso nel vercellese e nell’Italia tutta. Lucedio è dunque la culla del riso italiano: da qui si sviluppò il territorio delle Grange, aziende agricole che si intervallavano su ampio comprensorio agricolo ottenuto grazie alle opere di disboscamento e livellamento dei terreni. Per la sua posizione strategica il Principato fu anche motivo di scontro tra casate dinastiche italiane: passata dai Gonzaga ai Savoia, l’Abbazia divenne proprietà finanche di Napoleone all’inizio dell’Ottocento. Dei monaci cistercensi e dell’originaria struttura medievale restano mirabili tracce, come la bellissima sala capitolare con colonne in pietra e capitelli di foggia altomedievale o il campanile a pianta ottagonale in stile gotico lombardo. Varcando la soglia di questa meravigliosa dimora di pregio si viene immediatamente catapultati in una dimensione sospesa nel tempo e nello spazio che lascia letteralmente senza fiato. Qui ogni angolo trasuda storia, fascino e operosa spiritualità. Ed è impossibile non restare abbacinati dalla sua maliarda bellezza che l’ha resa una delle location per matrimoni più illustri ed ambite della zona. In questa cornice ineguagliabile e straordinaria, attualmente inserita all’interno di una azienda agricola che si sviluppa su una superficie di cinquecento ettari facenti parte di un parco regionale, il ricevimento nuziale si trasformerà in un evento esclusivo, unico e memorabile. Molteplici gli spazi messi a disposizione degli sposi: dagli splendidi saloni medievali, che possono accogliere sino a cinquecento invitati suddivisi nelle varie sale, impreziositi da volte a crociere che conservano intatte le fascinazioni di un’antichissima, avvincente storia. Fino ad arrivare agli accoglienti e romantici giardini, tutti con facile accessibilità, ove l’inebriante profumo dei curatissimi prati fioriti si fonde con la luce ed i cangianti colori che contraddistinguono il meraviglioso paesaggio circostante dando vita ad una atmosfera magica e ad un caleidoscopico arcobaleno di emozioni che resteranno per sempre scolpite nella memoria del cuore. La struttura viene offerta in affitto in esclusiva agli sposi con l’utilizzo annesso degli ampi spazi attrezzati per il servizio di catering e dispone di un ampio parcheggio per cinquecento auto. A supervisionare il tutto, uno staff altamente qualificato che con attenzione e impeccabile professionalità si occuperà di curare ogni minimo dettaglio affinché il giorno del sì si tramuti in un vero e proprio sogni ad occhi aperti.
Corona d'Argento
Ultima verifica: 20 Gennaio 2021